• Trasferimento della Residenza e Agevolazioni Fiscali

    Tempistiche e Benefici

    23/04/2025 Autore: Agenzia Immobiliare Batini Real Estate di Mauro Batini a Tonfano

    Se hai acquistato un immobile usufruendo delle agevolazioni "prima casa", è fondamentale rispettare le tempistiche previste per non perdere i benefici fiscali, sia in termini di IMU che di detrazione sugli interessi passivi del mutuo.

    Trasferimento della Residenza:

    • Entro 18 mesi dalla data dell'atto di acquisto, è necessario trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l'immobile per mantenere le agevolazioni "prima casa".

    • La dichiarazione di voler effettuare il cambio di residenza deve essere contenuta nell'atto di acquisto.

    • Il cambio di residenza si considera avvenuto dalla data in cui presenti la dichiarazione al Comune.

    Il mancato rispetto di questi termini comporta la decadenza dalle agevolazioni "prima casa" e l'obbligo di pagare:

    • la differenza tra l'imposta di registro ordinaria e quella ridotta già versata;

    • una sanzione pari al 30% dell'imposta dovuta;

    • gli interessi di mora calcolati dalla data dell'atto di acquisto.

    Se la cessione è soggetta a IVA, è dovuta la differenza d'imposta non versata (ossia la differenza tra l'imposta calcolata in base all'aliquota applicabile in assenza di agevolazioni e quella risultante dall'applicazione dell'aliquota agevolata), una sanzione pari al 30% della differenza medesima e il pagamento degli interessi di mora.

    Detrazione degli Interessi Passivi del Mutuo:

    • Puoi detrarre gli interessi passivi del mutuo nella dichiarazione dei redditi, ma solo se trasferisci la residenza nel Comune dell'immobile entro 12 mesi dalla data dell'atto di acquisto.

    • La detrazione è possibile anche se l'immobile non è ancora abitabile, purché tu abbia trasferito la residenza nel Comune.

    Attenzione:

    • Il termine di 12 mesi decorre dalla data dell'atto di acquisto, non dalla fine dei lavori di ristrutturazione.

    • Eventuali ritardi nel trasferimento della residenza, anche per motivi legati ai lavori, possono comportare la perdita delle agevolazioni.

    IMU e Abitazione Principale:

    Per l'esenzione IMU sull'abitazione principale, è necessario trasferire la residenza anagrafica nell'immobile nel Comune dove si trova. Il trasferimento della residenza deve avvenire entro il 15 del mese successivo all'atto di acquisto per beneficiare dell'esenzione per l'intero mese. Se il trasferimento avviene dopo il 15 del mese, l'esenzione si applica dal mese successivo.

    Per Maggiori Informazioni:

    L'Agenzia Immobiliare Batini Real Estate di Mauro Batini, con sede in Viale Versilia 88, 55045 Tonfano (Marina di Pietrasanta), è a tua disposizione per fornire assistenza personalizzata sul trasferimento della residenza e sulle detrazioni fiscali. Contattaci al numero 0584 635896 o visita il nostro sito web www.batinirealestate.it per ulteriori dettagli.

    Indietro